Aderenza e riconciliazione terapeutica nel Paziente Anziano Politrattato
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 10 minuti
Introduzione, obiettivi formativi contenuti e metodi della Simulation Room
Durata: 30 minuti
Caso clinico: un paziente anziano e politrattato, dimesso dall’ospedale, arriva in studio…
Durata: 30 minuti
Discussione/debriefing e take home message
Valutazione dell’apprendimento
Questionario on line
Gli anziani multimorbidi assumono spesso terapie complicate con molti principi attivi che li espongono al fenomeno della polifarmacoterapia. Ad essa è connesso un aumento del rischio di effetti collaterali: dalle interazioni farmacologiche alle cadute, dalle reazioni avverse alla riduzione della aderenza terapeutica. Il Medico di Medicina Generale è il sanitario che ha l’opportunità e le competenze per rivedere periodicamente le terapie continuative ed applicare i principi della Riconciliazione Terapeutica al fine di ridurre le discrepanze non intenzionali, i rischi degli effetti dannosi e migliorare l’aderenza terapeutica.
- Ovidio Brignoli (Brescia)
- Stefano Celotto (Udine)
- Simonetta Miozzo (Torino)
- Pier Riccardo Rossi (Torino)

ID ECM: 363885
Crediti assegnati: 1
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatore:
Simonetta Miozzo (Torino)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze per:
• addestrare il MMG alla Riconciliazione terapeutica riconoscendo gli elementi utili al ragionamento clinico
• conoscere e saper utilizzare alcuni strumenti di valutazione di rischio di danno, di valutazione dell’aderenza e di somministrazione della terapia
• saper utilizzare le informazioni che il paziente esprime relative ai suoi bisogni e desideri
TIME TABLE
3 Slot della durata di 70 minuti cadauno.
Ogni Slot è composto da massimo 30 persone, diverse per fascia oraria
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (70 min) dalle 11.30 alle 12.40
Pomeriggio:
2° slot (70 min) dalle 14.00 alle 15.10
3° slot (70 min) dalle 16.30 alle 17.40