Salute della Donna
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 25 minuti
Richiami sull’osteoporosi ed i sistemi di case-finding
Durata: 30 minuti
FRA-HS dalla teoria alla pratica
Durata: 20 minuti
Richiamo delle anomalie mammarie più frequenti
Durata: 30 minuti
Esercitazioni individuali di palpazione mammaria mediante simulatori
Durata: 10 minuti
Take home message
Valutazione dell’apprendimento
Questionario on-line
L’Osteoporosi, malattia cronica ad elevato impatto epidemiologico, è all’origine di una condizione di fragilità scheletrica e quindi di aumentato rischio di fratture per traumi banali o anche spontanee (fratture da fragilità, FF). Queste sono un importante problema di salute pubblica di proporzioni sempre crescenti, in crescita e con costi sociali ed economici rilevanti e in crescita parallela all’aumento dell’aspettativa media di vita. La prevenzione primaria dell’osteoporosi si basa su un sano stile di vita e sulla correzione/rimozione dei fattori di rischio modificabili. Per poter individuare i candidabili alla DEXA o alla terapia in nota 79 disponiamo dell’algoritmo FRA-HS, strumento caratterizzato da elevata accuratezza predittiva, interamente formato da popolazione italiana afferente agli studi dei Medici di Medicina Generale.
Secondo i dati ISTAT nel 2018 il carcinoma mammario è stato la prima causa di morte di tumore nelle donne, ma dalla fine degli anni Novanta la mortalità si è ridotta (-0,8%/anno), per la diffusione dei programmi di diagnosi precoce e per i progressi terapeutici. Molte pazienti accedono all’ambulatorio del Medico di Medicina Generale perché all’autopalpazione hanno riscontrato un’anomalia nel proprio seno ed è nostro compito affinare la capacità palpatoria per avviare nel modo giusto le pazienti all’iter diagnostico appropriato.
- Riccardo Bogini (Perugia)
- Martina Carrera (Messina)
- Giorgia Dogà (Venezia)
- Anna Maria Longo (Perugia)
- Giulia Perissinotto (Venezia)
- Claudia Zerbinati (Mestre – VE)

ID ECM: 363887
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatori:
Raffaella Michieli (Venezia)
Giulia Perissinotto (Venezia)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze per:
• saper identificare i pazienti a rischio che devono sottoporsi a densitometria secondo i LEA del 2017 e quelli candidati a terapia in nota 79
• utilizzare il FRA-HS nell’applicazione quotidiana
• affinare, tramite l’utilizzo dei simulatori, la tecnica di palpazione della mammella per il riscontro di anomalie mammarie
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30