PNEUMOLAB
Le patologie ostruttive respiratorie in Medicina Generale
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
PARTE 1 – SPIROMETRIA
Durata: 15 minuti
Richiamo dei concetti teorici basilari della Spirometria
PARTE PRATICA
Durata: 40 minuti
Lavoro in piccoli gruppi. Ogni partecipante dovrà eseguire più spirometrie fino ad acquisizione di una buona dimestichezza e correttezza del test strumentale
Durata: 15 minuti
Lavoro in grande gruppo. Interpretazione di quadri spirometrici con particolare riferimento alla patologia respiratoria ostruttiva
Durata: 05 minuti
Take-home message
Durata: 10 minuti
Focus su Nota 99
PARTE 2 – AUSCULTAZIONE
Durata: 05 minuti
Introduzione
Durata: 20 minuti
Esercitazioni pratiche:
auscultazione su simulatore (ronchi, rantoli, sibili, sfregamenti, crepitatio, soffio bronchiale)
Durata: 05 minuti
Take home message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
Asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono le malattie respiratorie ostruttive di maggiore rilevanza epidemiologica. In particolare, l’asma, patologia non guaribile ma ben controllabile nella maggioranza dei casi con i farmaci a disposizione, può divenire talvolta molto grave assumendo caratteristiche cliniche e funzionali simili alla BPCO. Da qui l’importanza di interventi di screening mirato, clinico e strumentale, e di opportune strategie terapeutiche per controllare efficacemente la malattia impedendo l’insorgere di complicanze sistemiche a lungo termine. La BPCO, patologia solitamente evolutiva che comporta un progressivo peggioramento della dispnea e delle condizioni generali di salute, chiama il Medico di Medicina Generale a prendere in carico questi pazienti, numerosi e sempre molto complessi anche per le frequenti comorbidità (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, osteoporosi, ecc.) che rendono sempre di difficile gestione i pazienti affetti da patologie ostruttive respiratorie. Tutto questo richiede un appropriato percorso formativo che porti all’acquisizione (ed alla certificazione) delle conoscenze e delle competenze (cliniche e strumentali) necessarie per sostenere la presa in carico ambulatoriale e domiciliare di questi pazienti, dalla fase di screening, alla diagnosi clinica e strumentale di primo livello, alla scelta dei farmaci, al controllo nel tempo ed all’educazione alla correzione dei fattori di rischio e degli stili di vita scorretti. In piena coerenza con le indicazioni del Piano Nazionale delle Cronicità.
- Mario Berardi (Perugia)
- Gabriele Butticè (Agrigento)
- Angelo Crescenti (Messina)
- Fabio Lombardo (Palermo)
- Francesco Paolo Lombardo (Palermo)
- Claudio Paci (Gioia del Colle – BA)
- Vincenzo Russo (Catanzaro)
- Marzio Uberti (Torino)
- Mariaclara Vio (Brescia)
- Valeria Zurlo (Pescocostanzo – AQ)

ID ECM: 363889
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatore:
Francesco Paolo Lombardo (Palermo)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine di questa Simulation Room i partecipanti saranno in grado di eseguire le manovre cliniche (auscultazione) e strumentali (spirometria) necessarie per gestire in sicurezza i pazienti affetti da patologie respiratorie ostruttive, in tutte le fasi, dallo screening, alla diagnosi, alle riacutizzazioni, al controllo nel tempo.
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30