C. A. LAB (suture, cateterismo venoso, cateterismo vescicale)

Sei interessato a questa Simulation Room?

ID ECM: 363894
Crediti assegnati: 1,4

OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)

Coordinatori:
Roberta Maria Alessandra Minisola (Palermo)
Giuseppe Zagami (Messina)

Obiettivo della Simulation Room

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie a:
• riconoscere le ferite che necessitano di una sutura e possono essere trattate in ambiente extra-ospedaliero
• applicare e rimuovere i punti di sutura
• incannulare una vena periferica al fine di praticare una terapia infusionale
• riconoscere un globo vescicale
• scegliere, posizionare e rimuovere un catetere vescicale nella donna
• prevenire (e gestire ove possibile) le più comuni complicanze durante e dopo una sutura, un cateterismo venoso periferico o un cateterismo vescicale

TIME TABLE

8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata

Giovedì 24 novembre 2022

Mattina:

1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30

Venerdì 25 novembre 2022

Mattina:

4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30

Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00

Sabato 26 novembre 2022

Mattina:

7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30