Esploriamo l’orecchio
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 15 minuti
Simulazione didattica: l’orecchio normale
Durata: 05 minuti
Video tutorial: esecuzione dell’otoscopia
Durata: 90 minuti
Esercitazione pratica: esecuzione di otoscopia e riconoscimento di quadri patologici
Durata: 05 minuti
Take home message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
Le affezioni a carico delle prime vie aeree sono tra le cause di maggiore accesso all’ambulatorio del Medico di Medicina Generale. Si tratta di prestazioni cosiddette “non differibili” a cui il Medico di Medicina Generale è chiamato a dare risposta in termini di diagnosi e terapia e per le quali solo in una minoranza di casi è indispensabile l’immediato invio alla consulenza specialistica. Tra queste molte sono le condizioni cliniche morbose e dolorose dell’orecchio che necessitano di esame otoscopico per un corretto approccio. L’otoscopia è quindi una pratica ambulatoriale abituale per la quale è indispensabile che il Medico di Medicina Generale acquisisca le necessarie conoscenze e competenze in termini di riconoscimento dei quadri otoscopici e di manualità per l’uso dell’apparecchio. Questa Simulation Room è finalizzata all’apprendimento delle nozioni teoriche riguardanti il corretto utilizzo dello strumento otoscopico e il riconoscimento e diagnosi differenziale dei principali quadri patologici.
- Federico Gennaro (Pinerolo – TO)
- Viviana Giammanco (Casteldaccia – PA)
- Alessia Morelli (Roma)

ID ECM: 363883
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatore:
Federico Gennaro (Pinerolo – TO)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie a:
• effettuare l’esame otoscopico
• riconoscere i quadri normali e i principali quadri patologici
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30