L’organizzazione dell’ambulatorio vaccinale in Medicina Generale
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 10 minuti
Organizzazione dell’ambulatorio vaccinale
Durata: 15 minuti
Chi vacciniamo? Indicazioni alle vaccinazioni dell’adulto
Durata: 15 minuti
Chi vacciniamo? Utilizzo delle Schede Ruggeri
Durata: 15 minuti
Chi vacciniamo? Stratificazione della popolazione e indicazioni al vaccino antiCovid
Durata: 15 minuti
Organizzazione della seduta vaccinale: dalla telefonata al paziente, all’ingresso in ambulatorio, all’osservazione post-vaccinale
Durata: 10 minuti
L’armadietto dei farmaci del vaccinatore
Durata: 10 minuti
La vaccinazione a casa del paziente
Durata: 10 minuti
Racconti di esperienze sul campo
Durata: 15 minuti
Affrontare l’esitazione vaccinale
Valutazione dell’apprendimento
Questionario on line
I Medici di Medicina Generale vengono da anni di esperienza come responsabili delle campagne vaccinali per l’influenza e per lo pneumococco, inoltre la disponibilità di nuovi vaccini e nuove evidenze hanno portato ad un crescente coinvolgimento della Medicina Generale nell’utilizzo dello strumento vaccinale nella pratica quotidiana. La pandemia da Sars cov-2 e le vaccinazioni che in tempi straordinariamente brevi ne hanno cambiato il decorso hanno messo la pratica vaccinale al centro dell’attività della medicina generale, obbligando i Medici di Medicina Generale ad un ulteriore sforzo culturale ed organizzativo. In pochi anni la vaccinazione dell’adulto è diventata una tematica fondamentale ed uno strumento imprescindibile per il Medico di Medicina Generale. Il Medico di Medicina Generale oggi necessita di formazione in ambito vaccinologico, in particolare ha bisogno di indicazioni chiare e pratiche su come organizzare ed eseguire le vaccinazioni nel proprio setting lavorativo. Sappiamo anche che le campagne vaccinali non finiscono e probabilmente siamo in una nuova era della Medicina in cui lo strumento vaccinale sarà una risorsa indispensabile e sempre più utilizzata.
- Angela Amodeo (Palermo)
- Giulia Ciancarella (Roma)
- Mariangela Elefante (Bari)
- Diego Gentileschi (Narni – TR)
- Tecla Mastronuzzi (Bari)
- Giacomo Milani (Pistoia)
- Martina Musto (Venezia)
- Caterina Pastori (Verona)
- Claudio Polistina (Napoli)
- Alessandro Rossi (Terni)

ID ECM: 363877
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatore:
Tecla Mastronuzzi (Bari)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine della Simulation Room realizzata in setting di simulazione didattica i discenti avranno acquisito le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per:
• organizzare gli spazi dell’ambulatorio finalizzato a creare una sede vaccinale sicura
• organizzare l’agenda degli appuntamenti
• stratificare la popolazione adulta in cui è indicato un intervento vaccinale anti-Covid19
• creare un elenco e Ricercare i pazienti in cui è indicato un intervento vaccinale
• acquisire le competenze necessarie per costruire il fabbisogno vaccinale del singolo paziente
• organizzare le sedute vaccinali
• allestire il set di farmaci necessario per la seduta vaccinale ambulatoriale e domiciliare
• condividere l’importanza dell’osservazione post-vaccinale
• affrontare l’esitazione vaccinale
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30