PALLIATIVE LAB
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 10 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 20 minuti
Simulazione didattica 1: quando le cose si mettono male…
Durata: 20 minuti
Il cambio di via di somministrazione della terapia: tabelle di equianalgesia, farmaci, dosi
Durata: 15 minuti
Simulazione didattica 2: il calcolo della dose
Durata: 05 minuti
Video tutorial: l’elastomero
Durata: 20 minuti
Esercitazione pratica: preparazione e posizionamento dell’elastomero
Durata: 05 minuti
Video tutorial: il port-a-cath, l’ago di Huber
Durata: 20 minuti
Esercitazione pratica: inserimento ago di Huber
Durata: 05 minuti
Take home message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
Le ultime fasi della vita delle persone si accompagnano spesso a sintomi, tra i quali il dolore, che possono essere efficacemente leniti durante il percorso di cure palliative. Nella fase terminale di malattia (ma non solo) il 60 % dei malati diventa incapace di assumere farmaci per via orale. In presenza di condizioni (nausea, vomito, difficoltà legate all’assorbimento intestinale e alla distribuzione dei farmaci) che ostacolano la continuità dell’effetto terapeutico, si deve ricorrere alla via parenterale. Molti malati, specie se affetti da malattia neoplastica, sono portatori di sistemi infusivi endovenosi (port-a-cath), che possono essere facilmente utilizzati. Peraltro, la maggioranza dei pazienti, sprovvisti di tale dispositivo, potrebbe giovarsi di sistemi infusivi sottocutanei (elastomeri), facilmente utilizzabili a domicilio, dal costo contenuto, senza particolari necessità di sorveglianza continua della infusione. Nelle nuove Reti di Cure Palliative e Terapia del Dolore il Medico di Medicina Generale assume il ruolo di Responsabile Clinico delle Cure di base e diventa co-attore nelle équipes che erogano le cure specialistiche. Nelle condizioni attuali di organizzazione delle Cure Palliative Domiciliari, persistendo carenze organizzative in gran parte del territorio nazionale, è molto utile acquisire abilità specifiche nel confezionare un elastomero ed eseguire l’infusione sottocutanea o attraverso il sistema port-a-cath mediante ago di Huber o posizionando un apposito catetere sottocutaneo.
- Nicoletta Bandera (Desenzano del Garda – BS)
- Lorenza Busco (Firenze)
- Simone Cernesi (Formigine – MO)
- Edoardo Di Maggio (Palermo)
- Francesca Fabbri (Roma)
- Alessandro Guerroni (Varese)
- Saul Fina (Torrepellice – TO)
- Massimiliano Franco (Pavia)
- Susanna Montorio (Desenzano del Garda – BS)
- Claudia Piccioni (Aosta)

ID ECM RES: 363876
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione (21)
Coordinatori:
Lorenza Busco (Firenze)
Edoardo Di Maggio (Palermo)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine della Simulation Room realizzata in setting di simulazione didattica i discenti avranno acquisito le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per:
• individuare il paziente con dolore che necessita di terapia sottocute con elastomero
• prescrivere una terapia sottocutanea con pompa elastomerica (farmaci utilizzabili/compatibilità/ calcolo/uso tabelle di equianalgesia)
• preparare un elastomero, valutarne il corretto funzionamento e risolvere eventuali problemi di funzionamento ove possibile
• posizionare un ago sottocute
• posizionare ago di Huber
• conoscere struttura, tempistiche e tecniche di lavaggio di un port-a-cath
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30