CARDIO LAB 2
Auscultazione cardiaca: riconoscere i rumori – Determinazione dell’indice caviglia/braccio (ABI)
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 15 minuti
Presentazione dei reperti auscultatori disponibili tramite manichino simulatore e dei relativi scenari clinici:
• aritmia cardiaca: battiti prematuri
• aritmia cardiaca: fibrillazione atriale
• soffio sistolico eiettivo da stenosi aortica
• soffio sistolico da rigurgito mitralico
• soffio diastolico da insufficienza aortica
Durata: 50 minuti
Esercitazione pratica su simulatore
Tutti i partecipanti potranno rilevare i reperti auscultatori che sono stati presentati
Durata: 10 minuti
Dimostrazione della tecnica di determinazione dell’indice caviglia/braccio (ABI) mediante apparecchio oscillometrico
Durata: 30 minuti
Esercitazione pratica su device per l’apprendimento della tecnica di determinazione dell’indice caviglia/braccio
Durata: 10 minuti
Debriefing: l’interpretazione dell’indice caviglia/braccio (ABI)
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
- Mariagiovanna Amoroso (Bisceglie – BT)
- Irene Dell’Orco (Bisceglie – BT)
- Giuliano Ermini (Bologna)
- Antonello Marcigliano (Trecchina – PZ)
- Francesco Reina (Catania)
- Chiara Villani (Taranto)

ID ECM: 363850
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatori:
Gaetano Giorgio D’Ambrosio (Bisceglie – BT)
Giuliano Ermini (Bologna)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine dell’esperienza didattica i partecipanti saranno in grado di:
• riconoscere i quadri SEMEIOLOGICI relativi alla auscultazione cardiaca di più frequente riscontro in Medicina Generale
• determinare e interpretare l’indice caviglia/braccio (ABI)
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30