SPIROLAB
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 40 minuti
PARTE TEORICA
• spirometria semplice: indicazioni e modalità di esecuzione
• criteri di standardizzazione esame
• interpretazione referto e definizione dei quadri principali (restrittivo, ostruttivo BPCO/asma)
Durata: 45 minuti
PARTE PRATICA – Lavoro in piccoli gruppi
Ogni partecipante dovrà eseguire più spirometrie fino ad acquisizione di una buona dimestichezza e correttezza del test strumentale
Durata: 10 minuti
Proiezione di alcuni tracciati spirometrici da interpretare
Durata: 15 minuti
Simulazioni professionali didattiche (lavoro in grande gruppo)
Durata: 05 minuti
Take home message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
- Flavio Aiello (Palermo)
- Andrea Alunni (Perugia)
- Federico Bordoni (Jesi – AN)
- Mauro Calzolari (Vedano Olona – VA)
- Antonio Coviello (Potenza)
- Caterina D’Imperio (Narni – TR)
- Francesco Freddo (Jesi – AN)
- Antonio Metrucci (Cutrofiano – LE)
- Alessandro Pisano (Scandicci – FI)
- Marco Scognamillo (Palermo)

ID ECM: 363843
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatore:
Francesco Freddo (Jesi – AN)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine della Simulation Room i partecipanti avranno acquisito le conoscenze teoriche e le competenze procedurali necessarie per eseguire ed interpretare una spirometria semplice nel setting ambulatoriale. In particolare, sarà fondamentale far eseguire la spirometria materialmente ad ogni partecipante. Essi, inoltre, avranno condiviso gli elementi di riferimento per il primo approccio diagnostico e terapeutico alla BPCO.
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30