PROCTO LAB
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 10 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 30 minuti
Proiezione video sulla tecnica di esecuzione dell’esplorazione rettale. Proiezione immagini anatomiche di plesso emorroidario e di diversi gradi di patologia. Immagini di altre patologie (ragadi, condilomi, micosi, carcinoma anale…)
Durata: 40 minuti
Dimostrazione dell’esplorazione rettale su manichino ed esercitazione pratica
Durata: 35 minuti
Patologia emorroidaria: sintomatologica e immagini. Discussione sulle opzioni terapeutiche
Durata: 05 minuti
Take Home Message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
I disturbi proctologici sono piuttosto frequenti nella popolazione e spesso sono determinati dalle “emorroidi”, come sono soliti dire i pazienti, che per lo più autogestiscono questa problematica. Quando però vengono portati all’attenzione del medico, questi disturbi richiedono al Medico di Medicina Generale di riconoscerne con precisione l’origine e di definirne la natura e la gravità. Questo compito clinico richiede dimestichezza con la manovra dell’esplorazione rettale e con il riconoscimento dei quadri clinici relativi ai vari stadi della patologia emorroidaria e delle altre problematiche proctologiche. Questo laboratorio didattico di simulazione con uso di manichino consente ai partecipanti di esercitarsi in questo delicato compito diagnostico.
- Alessandra Bazuro (Roma)
- Rosanna Cantarini (Roma)
- Maria Anna Digiulio (Roma)
- Francesca Di Maio (Roma)
- Silvia Di Menna (Roma)
- Fabiola Di Vico (Roma)
- Federica Gialli (Roma)
- Michela Guiducci (Roma)

ID ECM: 363828
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatore:
Rosanna Cantarini (Roma)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per:
• effettuare l’ispezione e l’esplorazione rettale
• riconoscere e stadiare la patologia emorroidaria
• differenziare la patologia emorroidaria dai principali quadri clinici proctologici incontrabili in medicina generale
• fornire consigli igienico/dietetici e gestire la terapia farmacologica
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30