VASCULAR LAB
Patologia venosa in medicina generale. Riconoscere la tvp e gestire le diverse fasi dell’insufficienza venosa superficiale
Sei interessato a questa Simulation Room?
Durata: 05 minuti
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation Room
Durata: 10 minuti
Inquadramento clinico dell’insufficienza venosa superficiale
Durata: 20 minuti
La terapia della TVS e della TVP e le diverse fasi della terapia. Ruolo dell’elastocompressione
Durata: 15 minuti
Dimostrazione pratica di valutazione nel sospetto di TVP femoro-poplitea e reflusso safeno femorale
Durata: 15 minuti
Dimostrazione pratica di elastocompressione
Durata: 50 minuti
Prova pratica su simulatore da parte dei discenti
Durata: 05 minuti
Take Home Message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
L’insufficienza venosa cronica è una condizione rilevante sia dal punto di vista epidemiologico che per le conseguenze economico-sociali. Si calcola che circa il 30% della popolazione italiana femminile e il 15% di quella maschile ne sia affetta in varia misura. Il Medico di Medicina Generale nella sua attività quotidiana si trova spesso a gestire pazienti con insufficienza venosa cronica nei diversi quadri clinici.
La valutazione diagnostica è importante ed in particolare la valutazione ultrasonografica Point of Care UltraSound (POCUS) consente la valutazione di presenza di TVP femoro-poplitea e TVS e la presenza, come causa importante, di reflusso safeno-femorale. La gestione terapeutica farmacologica e non farmacologica segue la valutazione clinica e diagnostica e può avvalersi in situazioni definite della pratica elastocompressiva.
Il laboratorio SIMG dedicato alla patologia venosa ha l’intento di fornire conoscenze teoriche e pratiche per la gestione corretta dal punto di vista diagnostico e terapeutico con l’ausilio di:
- Dimostrazione diretta della valutazione POCUS
- Dimostrazione diretta della pratica elastocompressiva
- Esercitazione dei partecipanti su manichino (simulazione)
- Luciano Caraceni (Macerata)
- Francesco Conforti (Empoli – FI)
- Grazia Mastrodonato (Bisceglie – BT)
- Manuela Nicotra (Catania)
- Ilenia Silvestri (San Benedetto del Tronto – AP)
- Simone Valbonesi (Genova)

ID ECM: 363819
Crediti assegnati: 1,4
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Coordinatori:
Erik Lagolio (Finale Ligure – SV)
Italo Paolini (Arquata del Tronto – AP)
Obiettivo della Simulation Room
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze necessarie per:
• conoscere i principali quadri clinici della patologia venosa superficiale e profonda nello studio del Medico di Medicina Generale
• conoscere le principali risorse terapeutiche
• saper ricercare la presenza di TVP femoro poplitea
• saper valutare reflusso safeno-femorale all’inguine
• saper riconoscere i soggetti in cui è necessario ricorrere ad elastocompressione ed eventualmente eseguirla
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30