L’ecografia nell’ambulatorio di Medicina Generale
Sei interessato a questa Simulation Room?
Introduzione e obiettivi formativi della Simulation room
Durata: 15 minuti
La POCUS in medicina generale quali quesiti per quali risposte?
Durata: 20 minuti
Quadri ecografici normali su modello: la valutazione POCUS della colecisti e della dispnea (scompenso cardiaco)
Durata: 5 minuti
Quadro patologico 1 su simulatore (colelitiasi-idrope)
Durata: 10 minuti
Quadro patologico 2 su simulatore (dilatazione VCI, linee B polmonari, versamento pleurico, versamento pericardico)
Durata: 60 minuti
Esercitazione dei partecipanti
Durata: 05 minuti
Take Home Message
Valutazione dell’apprendimento
Prova pratica
L’uso routinario della sonda ecografica come stetoscopio del XXI secolo si sta progressivamente realizzando nella pratica professionale ambulatoriale e domiciliare del Medico di Medicina Generale, favorito anche dalla relativa riduzione dei costi, minori dimensioni degli apparecchi, interfacce più intuitive e crescente qualità delle immagini ottenute. Il livello di competenza ecografica richiesto per la POCUS è profondamente diverso da quello richiesto Il Medico di Medicina Generale con interesse particolare (General Pratictioner with Special Interest – GPSI) per l’ecografia nei suoi diversi campi di applicazione (internistica, muscoloscheletrica, vascolare). Nel caso della POCUS il Paziente presenta una situazione clinica, un sintomo, un problema ed il Medico di Medicina Generale aumenta la propria capacità e potenzialità di definizione diagnostica ottenendo risposte dalla valutazione ecografica contestuale. Il Medico di Medicina Generale utilizza l’ecografo durante la visita, usando la sonda “oltre la mano” per dare risposta (SI/NO) a specifici e definiti quesiti diagnostici, senza quindi eseguire un esame completo e senza compilare un referto, a differenza di quanto avviene nella tipologia GPSI. Questa modalità riguarda potenzialmente tutti i Medico di Medicina Generale disposti a seguire un percorso formativo specifico e semplificato rispetto al percorso formativo del GIPSI. Nella Simulation Room dedicata alla POCUS si definiranno le situazioni di impiego pratico della metodica ecografica point of care e si prenderanno in esame le modalità di conduzione dell’esame ed acquisizione delle informazioni necessarie per la risposta ai quesiti diagnostici scelti. In particolare, i quesiti scelti riguardano la valutazione della colecisti riguardo la presenza o assenza di calcoli e la presenza di idrope e la valutazione possibile nello scompenso cardiaco per la gestione diagnostico-terapeutica dello stesso.
- Silvia Dubini (Caronno Pertusella – VA)
- Luigi Fusco (Aquino – FR)
- Angela Serruto (Messina)
- Giada Zecchi (Modena)

ID ECM: 363810
Crediti assegnati: 1,4
Coordinatori:
Fabio Fichera (Augusta – SR)
Italo Paolini (Arquata del Tronto – AP)
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1)
Obiettivo della Simulation Room
Far apprendere le situazioni che, nella pratica del MMG, si avvalgono dell’integrazione con l’uso della sonda ecografica per rispondere ai quesiti diagnostici individuati. Far apprendere la differenza tra la POCUS e l’ecografia propria del MMG con interesse specifico (GPSI) per i diversi settori ecografici (MSK, internistico, vascolare). Fare apprendere le fasi della corretta valutazione POCUS nel soggetto con dispnea e con dolore ipocondrio destro di provenienza colecistica mediante la dimostrazione di esame su modello da parte dei tutors. Far esercitare sulle situazioni patologiche relative alla dispnea (dilatazione VCI, linee B polmonari, versamento pleurico, versamento pericardico) e alla patologia colecisti (colelitiasi-idrope) mediante l’uso della sonda su simulatori
TIME TABLE
8 Slot della durata di 2 ore cadauno sviluppati in 3 giorni
Ogni Slot è composto da massimo 20 persone, diverse per fascia oraria e per ogni giornata
Giovedì 24 novembre 2022
Mattina:
1° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
2° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
3° slot (120 min) dalle 16.30 alle 18.30
Venerdì 25 novembre 2022
Mattina:
4° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
5° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30
Pomeriggio:
6° slot (120 min) dalle 14.00 alle 16.00
Sabato 26 novembre 2022
Mattina:
7° slot (120 min) dalle 09.00 alle 11.00
8° slot (120 min) dalle 11.30 alle 13.30